Susanna Tamaro nasce a Trieste nel 1957. Nel 1976 si trasferisce a Roma per frequentare i corsi del
Centro Sperimentale di Cinematografia, dove si diploma in regia e comincia a lavorare come assistente di Salvatore Samperi in
Ernesto e Liquirizia, poi girando alcuni documentari a carattere scientifico per la televisione. Nel 1981 scrive di getto il suo primo libro,
Illmitz, che suscita l’interesse di Claudio Magris il quale lo invia a diversi editori, senza alcun successo. Negli anni seguenti scrive diversi altri romanzi e racconti, tutti regolarmente rifiutati. Nel 1989 riesce infine a pubblicare, grazie all’entusiasmo di Cesare De Michelis della Marsilio,
La testa fra le nuvole, che vince il
premio Elsa Morante Opera Prima. Nello stesso anno, in seguito a una forte bronchite asmatica, lascia Roma per trasferirsi in un piccolo paese sulle colline umbre. La sua vocazione letteraria si precisa nella raccolta di racconti
Per voce sola (Marsilio 1991), che le fa guadagnare la stima di critici influenti, ma che suscita scarso interesse di pubblico. Segue, nel 1992, il libro per ragazzi
Cuore di ciccia (Mondadori Junior) e, due anni dopo, il best-seller
Va’ dove ti porta il cuore, per Baldini e Castoldi e divenuto nel tempo, con due milioni e mezzo di copie nel solo primo anno e
quattordici milioni di copie vendute fino a oggi nel mondo, il libro italiano di maggior successo del secolo, portato sul grande schermo da Cristina Comencini nel 1995.
Nel 1994 esce anche il libro per ragazzi
Il cerchio magico (Mondadori Junior), seguito, nel 1997, da
Anima mundi (Baldini&Castoldi) e da
Cara Mathilda (Baldini&Castoldi), una corrispondenza immaginaria su temi spirituali con un’amica che vive in Africa.
Tobia e l’angelo , ancora per ragazzi, è del 1998. Del 2002 è
Più fuoco, più vento seguito l’anno successivo dai racconti di
Fuori, incentrati sulla difficile realtà degli extracomunitari. Nel 2005 Rizzoli pubblica la raccolta di saggi
Ogni parola è un seme. Nel 2007 esce
Ascolta la mia voce, che può essere definita l’altra parte di Va’ dove ti porta il cuore. È infatti la nipote Marta che racconta la metà in ombra del famoso libro, la dolorosa morte per Alzheimer della nonna, la scoperta del diario della madre, le lettere del padre e soprattutto la sua dolorosa solitudine che la spinge a ricercare le sue radici in Israele. Venendo meno a una consuetudine che l’ha sempre spinta a lavorare in inverno, nell’estate del 2007 scrive in soli undici giorni
Luisito, una storia d’amore (Rizzoli 2008), a cui seguono il libro per ragazzi
Il grande albero (Salani 2009), il romanzo
Per Sempre (Giunti 2011), la raccolta di saggi
L'isola che c'è, il nostro tempo, l'Italia, i nostri figli (Lindau 2011).
Nel gennaio 2013 esce con Bompiani
Ogni angelo è tremendo, in cui racconta la sua difficile infanzia e soprattutto la scoperta della sua vocazione letteraria. Nello stesso anno scrive una
Via Crucis: Meditazioni sulla Passione (Bompiani) su richiesta del vescovo di Trieste Gianpaolo Crepaldi.
Illmitz, il suo primo libro inedito scritto nel 1981, viene finalmente pubblicato da Bompiani nel 2014.
Un cuore pensante (Bompiani 2015) raccoglie delle riflessioni spirituali pubblicate su Avvenire nel 2014. Una nuova edizione è stata ripubblicata nel 2023 da Solferino con il sottotitolo,
Diario di un'anima inquieta.
Nel 2016 vince la prima edizione del
Premio Strega per ragazzi per la categoria +6 con
Salta Bart! (Giunti Junior). Sempre nel 2016 esce
La Tigre e l'Acrobata, (Nave di Teseo) una fiaba esperienziale per tutte le età, ripubblicata nel 2022 da Solferino.
Il tuo sguardo illumina il mondo (Solferino, 2018) è incentrata sulla sua amicizia con il poeta Pierluigi Cappello morto l'anno prima e sulla tardiva scoperta di soffrire della sindrome di Asperger - la sua sedia a rotelle interiore - un disturbo dello spettro autistico che la accompagna dalla nascita. Nel 2019 pubblica
Alzare lo sguardo, il diritto di crescere, il dovere di educare (Solferino) una lunga e dettagliata riflessione sulla crisi educativa degli ultimi decenni. Nel 2020 esce il romanzo
Una grande storia d'amore (Solferino) seguito l'anno dopo dai brevi racconti naturalistici - tenuti sulla sua pagina Facebook per far compagnia agli italiani reclusi nelle case nel periodo della pandemia - nel libro
Invisibile meraviglia (Solferino, 2021). Nel 2021, al Festival del Cinema di Roma, viene presentato
Inedita, un documentario sulla sua vita realizzato da Katia Bernardi che è possibile vedere su RaiPlay, nella rubrica Sciarada di Rai5.
I Pifferai magici (Lindau, 2022) raccoglie vari articoli e interventi provocatori che raccontano la 'spensierata corsa dell'umanità verso l'abisso' come recita il sottotitolo.
Nel 2022 pubblica una riflessione molto dettagliata, accurata e provocatoria sui drammatici anni dell'emergenza Covid dal titolo
Tornare umani. Nel 2023 inizia una nuova collaborazione con Il Battello a Vapore - che ripubblicherà nel tempo tutti i suoi titoli per bambini - con
Tutti abbiamo una stella, la prima avventura di una trilogia che ha come protagonista Sam un bambino dimenticato dai genitori in un autogrill che dovrà affrontare mille vicissitudini e mille prove per riuscire a trovare il suo posto nel mondo.
Il vento soffia dove vuole è uscito nell'ottobre del 2023, sempre con Solferino - che ha acquisito il suo catalogo - diventando il suo editore di fiducia.
Lontana dall’ambiente letterario e dalle frequentazioni mondane, Susanna Tamaro vive attualmente in campagna, a Orvieto, circondata dai suoi amatissimi animali. Oltre alla scrittura, alla passione per le arti marziali e alla cura della sua fattoria, si dedica a diversi progetti umanitari di sostegno e sviluppo per le categorie più deboli, attraverso la Fondazione Tamaro, creata nel 2000 e finanziata con i diritti dei suoi libri.